salita nevegal in bici da corsa

Nevegal in bici – Anello da Belluno Castion Ponte e ritorno

In questo articolo parliamo di una salita molto famosa e che sicuramente, se sei della zona di Belluno, avrai fatto almeno una volta in vita tua.

Sto parlando del Nevegal, un altopiano situato di fronte alla città di Belluno.

Oggi andremo a fare un anello partendo dal centro di Belluno per poi salire in Nevegal per Castion.

Una volta in cima continueremo fino in casera, per aggiungere qualche kilometro e metro di dislivello ma anche per poter ammirare un panorama davvero vasto. E ovviamente anche per poterci bere una meritata birra.

Scendendo andremo per Ponte Nelle Alpi e rientreremo a Belluno.

Superficie100% asfalto
Lunghezza45.2 km
Dislivello1120 m
ProPoco traffico, tranquillità
ControSalita, molta strada
Caratteristiche della salita del Nevegal

Raggiungere il Nevegal da Belluno

Quello che andremo a fare sarà la stessa cronoscalata che ha fatto il Giro d’Italia nel 2011.

Da Piazza dei Martiri in centro a Belluno proseguiamo verso via Garibaldi, uscendo leggermente dal centro.

Andiamo verso la panoramica e castion
Andiamo verso la Panoramica e Castion

Alla fine della via giriamo a sinistra alla rotonda prendendo la discesa della Panoramica.

In fondo, facendo attenzione al semaforo, giriamo a destra sul ponte e alla fine proseguiamo dritti.

Alla rotonda giriamo a sinistra in direzione Castion/Nevegal.

Ora non si scherza perché la prima rampa ci accoglie con un breve tratto tra l’8 ed il 10%. Poi si ammorbidisce un po’, ma ci fa capire cosa ci aspetta oggi.

Proseguiamo costanti fino a lambire il centro di Castion, che ci lasceremo a destra mentre proseguiremo dritti per la nostra meta di giornata.

Da Castion a Piazzale Nevegal

Godiamoci questi kilometri pianeggianti, fino a quando non vedremo in lontananza l’inizio della salita che ci accoglie con una rampa minacciosa.

Inizio della salita al Nevegal
Inizio della salita al Nevegal

Ti basti sapere che i primi 2km hanno un dislivello di 230metri, quindi le pendenze medie saranno superiori al 10%.

Poi si rappacifica un po’, ma poco.

E’ una delle salite che mentalmente soffro di più assieme al Fadalto da Vittorio e al passo Crosetta.

Per i successivi 4km la storia si semplifica perchè dovremo fare “solo” 290 metri di dislivello.

Ma la strada è davvero bella ed i panorami sono entusiasmanti, quindi in qualche modo ce la passeremo!

Una volta in cima, dopo aver superato l’ennesima rampetta arriveremo in cima al Nevegal, dove la strada spiana d’improvviso.

Procediamo fino ad una grossa rotonda che supereremo andando dritti e salendo leggermente.

Ottimo, siamo arrivati al piazzale del Nevegal, ma la nostra ascesa non è ancora finita!

Possiamo riposarci un po’, mangiare qualcosa e bere dell’acqua alla fontanella prima di risalire in sella ed andare verso la casera.

Saliamo in bici verso la casera del nevegal
Saliamo in bici verso la casera del nevegal

In Casera del Nevegal

Dopo aver preso lo svincolo dal piazzale verso la casera, non passerà molto tempo prima di maledire questa scelta.

Difatti la strada sale maledettamente e tutta la fatica già accumulata si farà sentire con gli interessi.

Nel dettaglio, parliamo di 5km con un dislivello di 323 metri con brevi tratti anche al 13%.

Si susseguiranno tornanti con brevi pezzi pianeggianti che ci faranno credere di essere arrivati in cima.

Ma sono solo un’illusione.

Ci saranno un paio di bivi che dovremo superare tenendo sempre la destra e comunque seguendo le indicazioni per la casera.

Ecco, ora iniziate a vederla in cima alla vostra sinistra! E a questo punto è proprio reale!

Vista l’altitudine che abbiamo raggiunto, è probabile che troveremo la neve se andiamo ad inizio primavera o poco prima.

La foto qui sotto è stata fatta il 13 marzo, quindi vestiti di conseguenza! Ma sappiamo benissimo che non fa mai troppo freddo per una birra!

Giacomo di Veneto By Bike in casera del Nevegal
Io alla casera del Nevegal

Discesa verso Ponte Nelle Alpi

Torniamo in discesa dalla casera fino al piazzale del Nevegal e, alla rotonda grande, prendiamo la prima uscita (quindi giriamo a destra subito).

Ora la strada sarà tutta all’ingiù, quindi dovremo pedalare poco e goderci molto il panorama.

Arriveremo ad una rotonda di Rione Santa Caterina (che abbiamo già visto nel nostro giro del Lago di Santa Croce).

Scendendo dal nevegal per quantin prendiamo la rotonda verso belluno
Andiamo dritti alla rotonda

Alla rotonda proseguiamo dritti sul ponte e seguiamo la principale fino ad un’altra rotonda. Ora dobbiamo uscire alla terza uscita, come se girassimo a sinistra.

Se abbiamo sete possiamo fermarci a bere una birra al bar “Bivio”, che trovate sulla destra usciti dalla rotonda.

Proseguiamo fino al Decathlon e poco dopo giriamo a destra per scendere e prendere una pista ciclabile.

prendiamo la pista ciclabile a ponte
Prendiamo la pista ciclabile

Da Ponte a Belluno

In fondo al sottopassaggio giriamo a destra in direzione Polpet e alla fine della piccola salita giriamo a sinistra verso Nuova Erto.

Facciamo un rettilineo di 400 metri e quando vedremo un bocciodromo sulla destra, dovremo girare a sinistra seguendo le indicazioni per la pista ciclabile.

Seguiamola tutta e torneremo a Cavarzano, ora non dovremo fare altro che seguire le indicazioni per il centro di Belluno e saremo tornati al punto di partenza!

Il segmento su Strava

Su Strava è presente il segmento Castion-Nevegal con una lunghezza di 7.31km e un dislivello di 633 metri.

Attualmente il KOM è di 22:31 mentre la mia prestazione ha fermato il cronometro a 41:38 minuti.

Pensi di fare meglio o hai già fatto di meglio? Fammelo sapere nei commenti qui sotto! E dimmi anche se l’articolo ti è stato utile o se vorresti sapere qualcosa di più.


Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con tutti i miei nuovi itinerari in Veneto e molto altro! Iscriviti assieme ad oltre 120 persone che già sono parte del gruppo!


    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *