La Ciclabile delle Dolomiti è un percorso che ti porta attraverso il cuore pulsante delle Dolomiti, offrendoti paesaggi mozzafiato e un’esperienza unica a contatto con la natura passando da Calalzo di Cadore a Cortina.
Preparati a scoprire uno dei percorsi ciclabili più affascinanti e accessibili, ideale sia per i ciclisti esperti sia per le famiglie in cerca di avventura.
Superficie | Misto (asfalto e sterrato) |
Lunghezza | 47.5 km |
Dislivello | 1212 m |
Pro | Paesaggi mozzafiato, percorso chiuso al traffico, ben segnalato |
Contro | Alcuni tratti sterrati richiedono attenzione |
Il Tracciato della Ciclabile delle Dolomiti
Il percorso della Ciclabile delle Dolomiti offre un’esperienza indimenticabile e alla portata di tutti, attraversando paesaggi vari e ricchi di storia, natura e cultura.
Ecco un approfondimento sul tracciato, suddiviso in sottosezioni per evidenziare le peculiarità di ciascun tratto.
Da Calalzo di Cadore a Pieve di Cadore
Il viaggio inizia a Calalzo di Cadore, dove i ciclisti possono facilmente accedere alla ciclabile partendo dalla stazione ferroviaria locale.
Se invece sei un temerario, puoi arrivare fin qui grazie alla ciclabile Belluno Cortina, così di certo avrai già le gambe calde e pronte allo sforzo!
Il primo tratto fino a Pieve di Cadore è un invito a scoprire la bellezza delle Dolomiti, con il caratteristico ponte che offre una prima vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
Da Pieve di Cadore a Borca di Cadore
Proseguendo verso Borca di Cadore, il percorso si arricchisce di gallerie storiche ben illuminate, alternandosi a tratti all’aperto dove la vista si apre sulle imponenti cime dei Monti Antelao e Pelmo.
Questo tratto combina elementi naturali e storici, creando un’esperienza variegata e piena di fascino.
Da Borca di Cadore a Cortina d’Ampezzo
Arrivati a San Vito di Cadore, il tracciato segue il corso del fiume Boite, offrendo panorami spettacolari fino a Cortina d’Ampezzo.
Qui, il percorso si trasforma, alternando asfalto a tratti sterrati che serpeggiano attraverso boschi e radure, fino alla piccola stazione di Fiames, con vista sul Monte Punta Fiames.
Da Cortina d’Ampezzo a Cimabanche
Dopo Cortina, la ciclabile diventa un’avventura nel cuore verde delle Dolomiti, con tratti sterrati che richiedono un po’ più di attenzione ma regalano emozioni uniche.
Attraverso gallerie e il ponte di ferro, si raggiunge la località di Ospitale, preludio al tratto finale verso Cimabanche, dove il percorso si immerge completamente nella natura alpina.
Da Cimabanche a Dobbiaco
L’ultima sezione del percorso conduce i ciclisti in Alto Adige, offrendo nuovi scenari come il lago di Landro, da cui si ammirano le Tre Cime di Lavaredo.
Questo tratto culmina a Dobbiaco, dove il percorso si conclude, offrendo la possibilità di esplorare ulteriormente questa regione ricca di bellezze naturali e opportunità di avventura.
Conclusione
La Ciclabile delle Dolomiti non è solo un percorso ciclistico, ma un’esperienza immersiva nella natura e nella bellezza delle Dolomiti.
Che tu sia un ciclista esperto o una famiglia in cerca di avventura, questo percorso offre tutto ciò che si può desiderare: sicurezza, paesaggi indimenticabili, e la possibilità di vivere un’avventura unica all’insegna della natura e dello sport.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se hai intenzione di provare questo tragitto!
Alla prossima.
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato con tutti i miei nuovi itinerari in Veneto e molto altro! Iscriviti assieme ad oltre 120 persone che già sono parte del gruppo!

Sono un appassionato di giri in bici nel Veneto, dal 2018 ha preso in mano una bici da corsa e da quel momento non mi sono più fermato!
Lascia un commento