Oggi andiamo alla scoperta di uno degli itinerari più affascinanti del Veneto: la Ciclabile del Piave.
Premetto che è un giro che sto ancora pianificando, dato che non ho trovato da nessuna parte l’itinerario preciso che porta da Belluno a Jesolo.
Una volta che lo farò, aggiornerò nel dettaglio questo articolo. Puoi iscriverti alla newsletter per sapere quando questo avverrà!
Questo percorso ci offre un viaggio unico tra le meraviglie naturali e i luoghi storici che caratterizzano il corso di questo fiume, da sempre cuore pulsante del territorio veneto.
Superficie | Asfalto e sterrato |
Lunghezza | 220 km |
Dislivello | variabile |
Pro | Si attraversano Belluno, Treviso, Venezia |
Contro | Alcuni tratti su strada, altri in costruzione |
La Ciclabile del Piave si estende per 220 km, dalle sorgenti del fiume nelle Dolomiti fino alla sua foce nel mare Adriatico, vicino Jesolo, attraversando un paesaggio che varia dalla montagna alla laguna, offrendo un’esperienza di viaggio unica e personalizzabile a seconda degli interessi.
Già perché potremo cucirla su misura per noi, in base alla cose che vorremo vedere e fare durante questa pedalata di più giorni.
Come già detto, sto studiando questo percorso per poterlo provare in prima persona fra qualche mese.
Fino ad allora condivido con voi tutto quello che ho trovato e le cose che ho capito sulla ciclabile del Piave
Un percorso immerso nella storia e nella natura
La ciclabile nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio che unisce due siti Patrimonio Unesco: Venezia e la sua Laguna e le Dolomiti.
Il percorso è impreziosito da borghi, ville storiche, paesaggi incantevoli e meraviglie naturali, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice cicloturismo.
Ho diviso l’itinerario in diverse tappe, per renderlo più facilmente fruibile
Parte 1 – Belluno Feltre (36km)
Parte 2 – Feltre Treviso (59.5km)
Parte 3 – Treviso Jesolo (42.3km)
Variazioni e punti di interesse
Il fiume Piave, storico confine durante la Grande Guerra, oggi offre un percorso ciclabile che si snoda attraverso varie tematiche: dai musei dedicati alla storia, ai castelli, torri e abbazie, fino agli opifici storici e le ville venete.
Ogni tratto racconta una parte della storia e della cultura del Veneto, rendendo ogni pedalata una scoperta.
Consigli per i ciclisti
- Pianificazione: Controllate sempre lo stato dei tratti ciclabili prima di partire. Alcuni segmenti potrebbero essere in fase di completamento o manutenzione.
- Adattabilità: Il percorso offre la flessibilità di essere esplorato in tappe, permettendo di adattarlo alle proprie esigenze e interessi.
Conclusione
La Ciclabile del Piave rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia, nella cultura e nelle meraviglie naturali del Veneto.
Che siate ciclisti esperti o amatori, questo percorso offre emozioni e scoperte per tutti i gusti.
Non perdete l’occasione di esplorare questo itinerario unico: pianificate il vostro viaggio, preparate la vostra bici e lasciatevi guidare dalla corrente del Piave in un’avventura indimenticabile.
Questo itinerario non è solo un viaggio attraverso il Veneto, ma un’esperienza che collega passato, presente e futuro, promuovendo la sostenibilità e la scoperta lenta e rispettosa del territorio. Spero vi sia utile per le vostre prossime avventure in bicicletta!
E ricordate, se avete apprezzato questo viaggio attraverso le parole, iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere nessuna delle nostre future esplorazioni ciclistiche!
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato con tutti i miei nuovi itinerari in Veneto e molto altro! Iscriviti assieme ad oltre 120 persone che già sono parte del gruppo!

Sono un appassionato di giri in bici nel Veneto, dal 2018 ha preso in mano una bici da corsa e da quel momento non mi sono più fermato!
Lascia un commento