panorama dalla diga della val gallina

Diga della Val Gallina da Soverzene

Se vuoi arrivare in una zona isolata (occhio, il cellulare non prende) con un panorama molto particolare dalla cima di una diga, questo itinerario fa per te.

Oggi arriveremo in cima alla diga della Val Gallina con una salita di 5km con una pendenza che non scende mai sotto il 7% e spesso e volentieri arriva al 13%.

Superficie100% asfalto
Lunghezza5 km
Dislivello330 m
ProNiente traffico, tranquillità
ControSalita, strada senza protezioni, detriti per terra, sulla diga non c’è campo
Caratteristiche della salita alla diga della Val Gallina

Punto di partenza

Il punto di partenza di questa salita è a Soverzene, paesino che possiamo raggiungere sia da Longarone attraverso Dogna e Provagna tutto in strade secondarie e piste ciclabili, oppure da Ponte Nelle Alpi.

Lo svincolo che dobbiamo prendere vede la statua di una madonnina nel mezzo, e noi dobbiamo prendere la svolta a destra.

Qui sotto vedi l’immagine di quello che devi fare.

Svincolo da Soverzene per la diga
Svincolo da Soverzene per la Val Gallina

Da questo momento in poi non ci sarà più tregua. Abbiamo i primi 600 metri al 6% e poi, quando si inizia a costeggiare la montagna, le pendenze saliranno e spesso supereranno la doppia cifra.

Raramente incontreremo auto in senso opposto, ma è sempre meglio stare attenti ovviamente. Non sono nemmeno presenti abitazioni, e il cellulare avvicinandosi alla diga non avrà segnale.

Quindi è meglio avvisare qualcuno del nostro itinerario, in quanto se dovessimo incappare in dei problemi avremmo le spalle coperte.

La salita passa piuttosto rapidamente, per quanto possa essere rapido un percorso del genere. Ogni tanto si aprono dei bei scorci che ci fanno capire di quanto stiamo salendo, perché le zone sottostanti diventano subito minuscole.

Sapremo di essere quasi arrivati quando passeremo una galleria, molto breve (meno di 20 metri) e non illuminata.

All’uscita curva a destra e l’obiettivo sarà quasi in tasca.

Prima della diga

Prima di arrivare alla diga, giriamo a destra al bivio ed inizieremo una discesa. E si sa, fare discesa all’andata vuol dire salita al ritorno.

E di salita ne abbiamo fatta tanta finora. Ma non preoccuparti perché è un tratto breve e non così pendente. Al ritorno lo faremo quasi di slancio.

Stiamo attenti ai vari detriti che possiamo trovare in questo tratto e ora inizieremo già a vedere la diga da lontano.

Ora ci sarà lo strappo finale che non ci può preoccupare e saremo finalmente arrivati alla diga.

Parcheggiamo la bici prima del tornello o portiamola con noi sulla passerella in cima alla diga della Val Gallina e andiamo ad ammirare il lago.

diga della val gallina
Diga della val gallina

Segmento su Strava

Su Strava è presente un segmento chiamato da Bivio a Bivio lungo 4.15km con un dislivello di 265 metri.

Attualmente il KOM è di 11:50 minuti, e la mia prestazione si avvicina molto a questo tempo. Difatti sono dispiaciuto di non essere riuscito a scalzarlo.

Io ho scalato la Val Gallina in 21:38 minuti… Vabbè, forse devo allenarmi ancora un po’!

Fammi sapere nei commenti se l’articolo ti è stato utile, qual è il tuo tempo sul segmento e se vorresti avere qualche informazione ulteriore.

Alla prossima!


Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con tutti i miei nuovi itinerari in Veneto e molto altro! Iscriviti assieme ad oltre 120 persone che già sono parte del gruppo!


    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *